
Benvenuti nella nostra guida completa per visitare Taranto, una città situata nella regione Puglia, a sud-est dell’Italia. Taranto è conosciuta anche come “la città dei due mari” grazie alla sua posizione tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. Fondata dai Greci nel VIII secolo a.C., Taranto è stata governata da molti popoli nel corso della sua storia, tra cui i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Aragonesi e i Borboni. Ogni periodo ha lasciato un segno nella città, che ora offre una vasta gamma di attrazioni per i visitatori.
Il centro storico
Il centro storico di Taranto, noto come “Città Vecchia”, è un labirinto di stradine e vicoli stretti che si snodano tra i palazzi antichi. Qui troverete la Cattedrale di San Cataldo, che risale al XII secolo e ha uno stile romanico-pugliese. La Chiesa di San Domenico, invece, è un esempio di architettura barocca.
Il Castello Aragonese
Il Castello Aragonese è uno dei monumenti più importanti di Taranto. Costruito nel XV secolo dagli Aragonesi, il castello ha una posizione privilegiata sulla costa e offre una vista mozzafiato sulla città. All’interno, troverete un museo archeologico che espone reperti provenienti dalla zona.
Il Museo Nazionale Archeologico
Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto è uno dei più importanti d’Italia, ed è dedicato alla civiltà greca antica. Qui troverete una vasta collezione di oggetti provenienti dalla Magna Grecia, tra cui ceramiche, gioielli, monete e sculture.
La Basilica di San Martino
La Basilica di San Martino è una chiesa romanica situata nel quartiere di San Pietro. Risalente all’XI secolo, è uno dei monumenti più antichi di Taranto e ospita numerose opere d’arte, tra cui un altare in marmo bianco e una cripta affrescata.
Il Ponte Girevole
Il Ponte Girevole di Taranto è un’opera di ingegneria incredibile. Costruito nel 1887, il ponte si apre per consentire il passaggio delle navi che entrano e escono dal porto. È possibile assistere all’apertura del ponte ogni giorno alle ore 12:30.
La Cattedrale di San Cataldo
La Cattedrale di San Cataldo è una chiesa romanica del XII secolo, con una facciata ornata da sculture in pietra.
Le spiagge
Taranto è anche famosa per le sue bellissime spiagge. Tra le più famose, c’è la spiaggia di San Vito, situata a nord della città, con il suo mare cristallino e la sabbia bianca. Altre spiagge da non perdere sono Lido Gandoli, Lido Azzurro e la spiaggia della Purità, situata nel centro storico di Taranto.
Oltre a visitare i luoghi storici e culturali di Taranto, ci sono anche molte attività divertenti da fare. Una delle cose più popolari da fare a Taranto è passeggiare lungo la costa e godere delle bellezze naturali della città. Un’altra attività divertente da fare a Taranto è esplorare il mercato del pesce. Il mercato del pesce di Taranto è uno dei più grandi del sud Italia ed è una vera attrazione turistica. Qui puoi trovare una vasta gamma di pesci freschi e frutti di mare, nonché godere dell’atmosfera vivace del mercato.
Taranto è una città che sorprende per la sua bellezza e la sua storia millenaria. Con una vasta scelta di attrazioni turistiche, dalle spiagge ai musei, dalle chiese ai monumenti, Taranto è una meta ideale per chi ama scoprire nuove culture e luoghi affascinanti. Visitare Taranto significa immergersi in un mondo di colori, sapori e profumi tipici della Puglia, e vivere un’esperienza indimenticabile che resterà nel cuore per sempre. Non perdete l’occasione di visitare Taranto e scoprire tutte le sue meraviglie!